Semplificazione Amministrativa
Dal 2012 entrano in vigore le nuove norme che vietano di emettere
Certificati da produrre alle Pubbliche Amministrazioni e ai Privati
gestori di pubblico servizio. Gli stessi dovranno accettare le
autocertificazioni dei Cittadini o chiedere direttamente agli Enti
interessati i dati necessari.Le scuole sono comunque tenute a rilasciare Certificati ai Cittadini che ne fanno richiesta, e gli stessi potranno essere utilizzati solo tra privati e i certificati dovranno riportare, a pena di nullità, la seguente frase: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
Modalità per i cittadini
L'autocertificazione è una dichiarazione, sottoscritta dall'interessato, che sostituisce i certificati (es. residenza, titolo di studio, lavoro ecc.) o gli atti di notorietà.
L’autocertificazione è gratuita e gli Enti pubblici, così come le società concessionarie di pubblico servizio, hanno l’obbligo di accettarla.
Per l'autocertificazione e Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà è possibile usare i modelli di autocertificazione on line (vedi link a fondo pagina).
La dichiarazione deve vertere su stati, fatti o qualità personali a diretta conoscenza del dichiarante.
I cittadini extracomunitari possono usare l’autocertificazione solo se:
- sono legalmente residenti in Italia;
- la dichiarazione contiene dati la cui veridicità può essere accertata da soggetti pubblici o privati italiani. Modalità per enti pubblici e privati gestori di servizi pubblici
A partire dal 1 gennaio 2012 non è più consentito alla SCUOLA emettere certificati diretti ad altre pubbliche amministrazioni e a privati gestori di pubblici servizi. I cittadini possono utilizzare l’autocertificazione e la dichiarazioni sostitutiva dell’atto di notorietà: le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettarle (art. 15, legge n. 183/2011).
Gli enti pubblici possono chiedere dati in possesso della Scuola inviando la richiesta mediante fax o mediante Posta Elettronica Certificata.
Semplificazione – Decertificazione
Al fine di favorire la corretta
applicazione della più recente disciplina in materia di semplificazione e
la completa decertificazione nei rapporti tra P.A. e cittadini,
riteniamo utile fornire in questo spazio una panoramica della normativa
vigente in materia, corredata da direttive, circolari, e nota
esplicative del Ministero per la P.A. e la semplificazione e del MIUR,
oltre alla modulistica per l’autocertificazione.
NORMATIVA e APPROFONDIMENTI
- Legge 183/2011 Legge di stabilità 2012 – Art .15
- www.funzionepubblica.gov.it
- http://qualitapa.gov.it/www.urp.it/sito-storico/www.urp.it/allegati/Semplifichiamo.pdf
- lettera “a”: vedere alla sotto-sezione “Monitoraggio tempi procedimentali”;
- lettera “b”: la scuola non stipula “convenzioni quadro”;
- lettera “c”, la scuola acquisisce d’ufficio ed effettua controlli sulle dichiarazioni sostitutive con modalità ordinarie.