SCHEDA PER
L’AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO
ai fini di quanto
previsto dall’art.1 cc. 126-129 della L.13.o7.2015, n. 107
COGNOME…………………………………………………..…. NOME………………………………………………………..…………
Periodo considerato:
Disciplina insegnata:
Orario di servizio settimanale:
Eventuali ore aggiuntive per
l’attuazione di corsi di recupero:
Eventuali ore aggiuntive per
l’attuazione di corsi di
potenziamento:
Eventuali altre attività di insegnamento
oltre l’orario obbligatorio:
Attività di collaborazione,
coordinamento, supervisione, ecc. :
AMBITI
PREVISTI DALLA LEGGE E LORO INDICATORI
1.
Qualità dell’insegnamento e contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica
e al successo formativo e scolastico degli allievi
- DOCUMENTI
- RIFERIMENTI
LIVELLO
A CURA DEL
DS
a)
Partecipazione alla progettazione collegiale del curricolo d’istituto,
prendendo parte a gruppi di lavoroe
commissioni.
b)
Partecipazione alla progettazione, messa in opera e diffusione di
strumenti didattici innovativi che valorizzino l’autonomia e la
responsabilità degli allievi e lo
sviluppo di competenze ( unità di lavoro con impiego di tecnologie digitali;
tirocini e stage; ricerche e sperimentazioni; percorsi di sviluppo della
cittadinanza attiva...).
c) Partecipazione alla formulazione di
criteri, progettazione e messa in opera di strumenti per la verifica,
valutazione e certificazione delle competenze degli allievi.
d)
Partecipazione alla pianificazione, alla messa in opera e alla
diffusione di percorsi e strumenti per l’inclusione degli alunni, la
valorizzazione delle diversità e delle eccellenze.
2.
Risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al
potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e
metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla
documentazione e alla diffusione di efficaci pratiche didattiche
a)
Utilizzo regolare di modalità flessibili di organizzazione della
classe (laboratori, gruppi di lavoro, tutoraggio tra pari, ecc.)
b)
Utilizzo regolare delle tecnologie nella didattica, promuovendo l’interazione
e la partecipazione degli allievi.
c) Organizzazione e partecipazione
- in ambito curricolare – a percorsi
di cittadinanza attiva, volontariato, sviluppo sostenibile, legalità,
solidarietà, salute, ecc.
d) Organizzazione e partecipazione ad
attività connesse alle attività di mobilità europea e nel mondo,
certificazione delle competenze digitali, concorsi e gare locali e nazionali
coerenti con l’attività curricolare.
3.
Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella
formazione del personale
a)
Organizzazione e partecipazione ad iniziative di formazione e
aggiornamento, assunzione di incarichi di coordinamento e organizzazione di
commissioni, gruppi di lavoro e progetti.
b)
Partecipazione ad iniziative di accoglienza, formazione, tirocinio per
docenti neo-assunti, studenti tirocinanti, docenti in formazione.
Il docente potrà attribuire la propria autovalutazione a
ciascun indicatore esprimendo un valore di 1ad ogni attività riconosciuta,
prevedendo la possibilità di dichiarare più attività per più voci.
Sarzana, lì
Firma
docente
________________________