Consulenti e collaboratori
Alcune tipologie di incarico vengono opzionati
direttamente dal Dirigente Scolastico (Collaboratori del D.S.).
I docenti che svolgono attività di Funzioni
Strumentali, invece, vengono eletti su formale istanza degli interessati, dal
Collegio Docenti per svolgere compiti che, su proposta del Dirigente Scolastico,
vengono preventivamente discussi e deliberati dal Collegio stesso. Gli
incarichi di Coordinatore e di Segretario dei Consigli di Classe vengono svolti
con decorso annuale su formale attribuzione del D.S, sentiti gli OO.CC. e i
docenti interessati disponibili: tali incarichi vanno reiterati – a scorrimento
- nei successivi anni scolastici –salvo diverso e documentato orientamento dei
docenti interessati; al termine del ciclo, si procede –a rotazione- ad
individuare nuovi Coordinatori e Segretari. L’ incarico di Direttore di Dipartimento avviene
su proposta del Consiglio di Dipartimento, che provvede ad eleggerlo e a comunicarlo
al DS per predisporne la delibera di approvazione nel Collegio Docenti.
L’incarico di Direttore di Laboratorio, tenendo conto delle competenze dei
docenti che si rendono disponibili a ricoprire tale incarico, avviene su
proposta del D.S. all’approvazione del Collegio Docenti. Negli incarichi che il D.S. assegna e
formalizza ai tutor scolastici nei progetti di Alternanza Scuola Lavoro, si
terrà conto delle deliberazioni dei Consigli di interclasse in merito, delle
competenze e disponibilità dei docenti individuati, unitamente alle opportunità
e/o proposte offerte dalle aziende e imprese interessate, il tutto sottoposto a
deliberazione del Collegio Docenti. Infine, ci sono altri incarichi di
collaborazione con Associazioni di volontariato del territorio (UNICEF, LIBERA,
ANT, Associazione Bambini Microcitemici, ecc.) che vengono affidati dal D.S. su
proposta di docenti interessati a svolgere tali attività: in caso di richieste
concorrenti, si negozierà con i docenti disponibili l’affidamento d’incarico,
nel quadro di un principio di rotazione delle attività.